I modelli telecomandati hanno subito un enorme sviluppo negli ultimi decenni e oggi si può trovare il veicolo che più piace in quasi tutte le categorie!

La diffusione dei modelli telecomandati ha preso il volo alla fine degli anni 70, inizio anni 80. Anche prima esisteva già il radiocomando e naturalmente il modellismo come disciplina e hobby, ma è stato veramente allora che i due si sono fusi in ununica unità, quando lelettronica moderna e le tecnologie di produzione hanno reso possibile la produzione economica di telecomandi e ricevitori, rendendoli così facilmente accessibili a tutti.

Possiamo dividere i modelli in tre grandi gruppi in base al loro campo di funzionamento: Il primo gruppo comprende i veicoli terrestri, tra cui distinguiamo auto stradali (onroad) e fuoristrada (offroad). Il secondo grande gruppo comprende i veicoli acquatici, che non richiedono spiegazioni particolari. Tutti i veicoli il cui campo di funzionamento è lacqua appartengono a questo gruppo. Il terzo grande gruppo comprende i veicoli aerei, che includono chiaramente aerei ed elicotteri.

I parametri più importanti del nostro modello sono innanzitutto la frequenza operativa e il numero di canali. Molti confondono i due, ma le due cose non sono affatto identiche. La frequenza operativa è il valore con cui il telecomando comunica con il ricevitore nel modello. Si tratta praticamente di una frequenza radio, che può essere AM, FM o, nei veicoli RC più moderni, 2,4 GHz, a cui torneremo.

Laltro valore importante è il numero di canali. Questo indica quanti canali controllano le diverse funzioni operative sul nostro modello. Ad esempio, se abbiamo unauto, di solito è a due canali. Un canale è responsabile dellaccelerazione, mentre laltro dello sterzo. Un veicolo telecomandato, come un aereo o un elicottero, può avere anche 5 o 6 canali, ma tutti questi canali operano nella stessa gamma di frequenze. Se due modelli diversi hanno la stessa frequenza operativa, si interferiranno a vicenda e diventeranno facilmente incontrollabili. Se sappiamo in anticipo al momento dellacquisto che vogliamo utilizzare i due modelli insieme, assicuriamoci innanzitutto che le frequenze non si scontrino, cioè non siano identiche tra loro. Uneccezione a questo è la tecnologia più moderna a 2,4 GHz, con cui sono equipaggiati la maggior parte dei modelli moderni di oggi. Il 2,4 GHz è una cosiddetta frequenza aperta, dove non può verificarsi interferenza. Questo significa che possiamo giocare con anche 10 modelli telecomandati a 2,4 GHz uno accanto allaltro, perché non si interferiranno mai tra loro.

Cè un altro fattore di cui vale la pena parlare ed è il controllo. Il tipo di controllo più moderno è il proporzionale, che significa che il modello reagirà tanto quanto tiriamo le leve del telecomando. Laltro tipo comune è lestremo, cioè a una velocità. Qui, quando si tira la leva, i motori forniscono immediatamente la massima potenza e la velocità e la sterzata possono essere regolate rilasciando le leve del telecomando e poi premendole di nuovo. Nei modelli di auto telecomandate Carrera esiste il cosiddetto controllo ServoTronic, che significa praticamente che tra gli estremi sono inserite una o due fasi, quindi ci sono praticamente tre velocità standard per laccelerazione e lo sterzo dellauto.

Prima di scegliere un modello, pensiamo sempre attentamente a dove, per cosa e come vogliamo utilizzare il nostro veicolo RC, e teniamo conto anche delle nostre precedenti esperienze di guida e della nostra preparazione!

Modelli telecomandati211 prodotti disponibili