Il contratto concluso sulla base del presente documento non viene archiviato (non è accessibile successivamente, la conclusione del contratto è comprovata dai dati dell'ordine), viene concluso mediante comportamento concludente, non costituisce un contratto scritto, è redatto in lingua ungherese e non fa riferimento a codici di condotta. Per eventuali domande relative al funzionamento del webshop, al processo di ordine e consegna, siamo a disposizione ai recapiti forniti.
Le presenti Condizioni Generali di Contratto si applicano ai rapporti giuridici sul sito web del Fornitore (https://giocattolieshop.it) e sui suoi sottodomini. Le presenti Condizioni Generali di Contratto sono costantemente disponibili (e scaricabili, stampabili in qualsiasi momento) al seguente indirizzo web: https://giocattolieshop.it/altalanos-szerzodesi-feltetelek/hun .
Definizioni:
Utente: Qualsiasi persona fisica, giuridica o organizzazione che utilizza i servizi del Fornitore e conclude un contratto con il Fornitore.
Consumatore: Un Utente persona fisica che agisce al di fuori della propria attività professionale, autonoma o commerciale.
Impresa: Una persona che agisce nell'ambito della propria attività professionale, autonoma o commerciale.
Fornitore: Persona fisica o giuridica o organizzazione senza personalità giuridica che fornisce servizi relativi alla società dell'informazione all'Utente e conclude un contratto con l'Utente.
Nome del fornitore: White Crystal Kft.
Sede del fornitore (e luogo di gestione dei reclami): 2600 Vác, Zrinyi u., 41/b
Contatto del fornitore, indirizzo email regolarmente utilizzato per comunicare con gli utenti: info@giocattolieshop.it
Numero di iscrizione al registro delle imprese/numero di registrazione del fornitore: 13-09-148323
Partita IVA del fornitore: 14431391-2-13
Nome dell'autorità di registrazione/autorità autorizzante e numero di autorizzazione (se presente): Tribunale delle Imprese della Regione di Budapest
Numero di telefono del fornitore: 06-1-2552822
Lingua del contratto: ungherese
Nome, indirizzo, indirizzo email del fornitore di hosting:
Il Fornitore gestisce server propri/The Service Provider operates its own servers.
2.1. Per le questioni non regolate dalle presenti Condizioni Generali di Contratto e per l'interpretazione delle stesse, si applica il diritto ungherese, in particolare la Legge V del 2013 sul Codice Civile ("Ptk."), la Legge CVIII del 2001 su alcune questioni relative ai servizi di commercio elettronico e ai servizi della società dell'informazione ("Elker. tv.") e il Decreto Governativo 45/2014 (II. 26.) sulle norme dettagliate dei contratti tra consumatori e imprese. Per prodotti specifici si applicano le disposizioni normative settoriali pertinenti. Le disposizioni obbligatorie delle normative applicabili si applicano alle parti anche senza specifica clausola.
2.2. Le presenti Condizioni Generali di Contratto entrano in vigore dal 28 gennaio 2022 e rimangono valide fino a revoca. Le modifiche alle presenti Condizioni Generali di Contratto saranno pubblicate dal Fornitore sul sito web e gli Utenti registrati/o che hanno già effettuato acquisti saranno informati via email delle modifiche. Le modifiche non riguardano i contratti precedentemente conclusi, pertanto non hanno effetto retroattivo.
2.3. Il Fornitore si riserva tutti i diritti relativi al sito web, a qualsiasi sua parte e ai contenuti pubblicati, nonché alla diffusione del sito web. È vietato scaricare, archiviare elettronicamente, elaborare e vendere i contenuti o qualsiasi parte di essi pubblicati sul sito web senza il consenso scritto del Fornitore (ad eccezione del presente documento e dell'informativa sulla privacy).
2.4. Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità per la compravendita di prodotti pubblicati su altri siti web non gestiti dal Fornitore e non riconducibili al Fornitore.
3.1. In caso di dati falsi o relativi ad altra persona forniti durante l'utilizzo/ordine/sottoscrizione del servizio, il contratto elettronico concluso può essere impugnato davanti al tribunale dalla parte legittimata. In caso di impugnazione efficace (vittoria in giudizio), il contratto diventa nullo dalla data della sua conclusione, oppure, se copre un altro contratto, i diritti e gli obblighi delle parti devono essere valutati sulla base del contratto coperto.
3.2. Il Fornitore non è responsabile per ritardi nella consegna o altri problemi o errori derivanti da dati errati e/o imprecisi forniti dall'Utente. Tuttavia, il Fornitore informa gli Utenti che, previa consultazione e identificazione chiara con l'Utente, può correggere i dati erroneamente inseriti nell'ordine per evitare problemi nella fatturazione e nella consegna.
3.3. Il Fornitore non è responsabile per danni derivanti dal fatto che l'Utente dimentichi la propria password o che essa diventi accessibile a persone non autorizzate per motivi non imputabili al Fornitore (se è presente la registrazione sul sito).
4.1. I prodotti visualizzati possono essere ordinati online (in alcuni casi telefonicamente) dal webshop. I prezzi visualizzati per i prodotti sono espressi in fiorini ungheresi, prezzi lordi (quindi includono l'IVA prevista dalla legge o, se il Fornitore fattura senza IVA, i prezzi sono gli importi da pagare), ma non includono i costi relativi alla consegna e al pagamento. Non vengono addebitati costi di imballaggio separati, salvo che l'Utente richieda un imballaggio regalo o speciale.
4.2. Nel webshop il Fornitore indica dettagliatamente il nome del prodotto, la descrizione e, se possibile, mostra una foto dei prodotti.
4.3. In caso di introduzione di prezzi promozionali, il Fornitore informa completamente gli Utenti sulla promozione e sulla sua durata esatta. Il Fornitore agisce legalmente nella determinazione dei prezzi promozionali, rispettando le disposizioni del Decreto congiunto NFGM-SZMM 4/2009 (I. 30.) sulle norme dettagliate per l'indicazione del prezzo di vendita e del prezzo unitario dei prodotti e delle tariffe dei servizi.
4.4. In caso di indicazione errata del prezzo, il Fornitore non è obbligato a confermare l'ordine a tale prezzo, ma può rifiutare l'offerta e proporre la conferma al prezzo corretto e reale, conoscendo il quale l'Utente ha il diritto di
Ai sensi della Legge V del 2013 sul Codice Civile (Ptk.), il contratto si conclude con l'espressione reciproca e concorde della volontà delle parti. Se le parti non riescono a concordare le condizioni contrattuali, cioè non vi è una dichiarazione reciproca e concorde della volontà delle parti, non si può parlare di un contratto validamente concluso da cui derivino diritti e obblighi.
Si considera prezzo errato il
5.1. L'Utente, dopo la registrazione, accede al webshop/oppure può iniziare l'acquisto anche senza registrazione.
5.2. L'Utente imposta la quantità del prodotto o dei prodotti che desidera acquistare.
5.3. L'Utente inserisce nel carrello i prodotti selezionati. L'Utente può visualizzare in qualsiasi momento il contenuto del carrello cliccando sull'icona "carrello".
5.4. Se non desidera acquistare altri prodotti, verifica la quantità dei prodotti che intende acquistare. Può cancellare il contenuto del carrello cliccando sull'icona "elimina - X". Per confermare la quantità, l'Utente clicca sulle icone "aumenta, diminuisci".
5.5. L'Utente inserisce l'indirizzo di consegna, quindi seleziona il metodo di consegna/pagamento, che può essere:
5.5.1. Metodi di pagamento:
Ritiro personale: Pagamento in contanti presso la sede del Fornitore o in altro luogo indicato dal Fornitore: scegliendo il pagamento al ritiro, l'Utente paga il prezzo del prodotto in contanti presso la sede del Fornitore o in altro luogo indicato dal Fornitore. Il pagamento in contanti è possibile solo in fiorini ungheresi (HUF).
Pagamento alla consegna: Se il prodotto ordinato viene consegnato tramite corriere o punto di ritiro, l'Utente può pagare l'importo totale dell'ordine in contanti o con carta bancaria al corriere o presso il punto di ritiro al momento della consegna del prodotto o dei prodotti ordinati.
Pagamento online con carta bancaria: L'Utente può pagare l'importo totale dell'ordine online con carta bancaria tramite il sistema di pagamento sicuro del fornitore di servizi finanziari utilizzato dal Fornitore.
Pagamento con carta bancaria tramite Barion:
I pagamenti online con carta bancaria vengono effettuati tramite il sistema Barion. I dati della carta bancaria non vengono trasmessi al commerciante. Il servizio è fornito da Barion Payment Zrt., istituzione sotto la supervisione della Banca Nazionale Ungherese, numero di autorizzazione: H-EN-I-1064/2013.
5.5.2. Costi di spedizione (importi lordi):
5.6. L'importo totale da pagare include tutti i costi, come indicato nel riepilogo dell'ordine e nella mail di conferma. Ai sensi dell'articolo 6:127 del Codice Civile ungherese (Ptk.), l'Utente è tenuto a verificare immediatamente che la qualità e la quantità del prodotto o dei prodotti ordinati siano adeguate. La consegna dei prodotti avviene nei giorni lavorativi tra le ore 8 e le ore 17.
5.7. Dopo aver inserito i dati, l'Utente può inviare l'ordine cliccando sul pulsante "invia ordine", ma prima può verificare nuovamente i dati inseriti e inviare eventuali commenti relativi all'ordine o comunicare altre richieste relative all'ordine tramite e-mail.
5.8. Con l'invio dell'ordine, l'Utente prende atto che, ai sensi dell'articolo 15 e di altre condizioni (ad esempio articolo 20) del Decreto Governativo 45/2014 (II. 26.), l'ordine comporta un obbligo di pagamento.
5.9. Correzione degli errori di inserimento dati: Prima di concludere il processo di ordine, l'Utente può sempre tornare alla fase precedente per correggere i dati inseriti. In dettaglio: durante l'ordine è possibile visualizzare e modificare il contenuto del carrello; se il carrello non contiene la quantità desiderata, l'Utente può inserire la quantità desiderata nel campo di inserimento dati nella colonna quantità. Se l'Utente desidera eliminare i prodotti nel carrello, clicca sul pulsante "X" "elimina". Durante l'ordine, l'Utente ha sempre la possibilità di correggere/eliminare i dati inseriti.
5.10. Dopo l'invio dell'ordine, l'Utente riceve una conferma via e-mail. Se tale conferma non arriva all'Utente entro un termine ragionevole in base alla natura del servizio, ma al massimo entro 48 ore dall'invio dell'ordine, l'Utente è esonerato dall'obbligo contrattuale o dall'impegno dell'offerta. L'ordine e la relativa conferma si considerano ricevuti dal Fornitore e dall'Utente quando diventano accessibili per loro. Il Fornitore esclude la propria responsabilità per la mancata ricezione tempestiva della conferma se ciò è dovuto all'indirizzo e-mail errato fornito dall'Utente durante la registrazione o all'impossibilità di ricevere messaggi a causa della casella di posta piena.
5.11. L'Utente prende atto che la conferma descritta nel punto precedente è solo una conferma automatica e non costituisce un contratto. Il contratto si considera concluso quando il Fornitore, dopo la conferma automatica menzionata nel punto precedente, invia un'ulteriore e-mail all'Utente con i dettagli dell'ordine e la prevista esecuzione.
5.12. Politica di gestione delle recensioni
La presente politica di gestione delle recensioni si applica alle recensioni pubblicate sul sito giocattolieshop.it gestito da White Crystal Kft. (2600 Vác, Zrínyi utca 41/b, di seguito: GiocattoliEshop).
Recensioni generali degli utenti
Recensioni scritte liberamente dai visitatori del sito web. Le recensioni vengono pubblicate sul sito GiocattoliEshop.it dopo moderazione.
Moderazione
La moderazione delle recensioni viene effettuata da GiocattoliEshop nei giorni lavorativi, durante l'orario di lavoro (dalle 9:00 alle 17:00). La moderazione viene effettuata da persone e/o intelligenza artificiale.
Principi di moderazione:
GiocattoliEshop non pubblica:
Altre disposizioni
GiocattoliEshop si riserva il diritto di moderare o rimuovere qualsiasi recensione che violi i diritti della personalità.
GiocattoliEshop registra il nome, l'indirizzo e-mail e l'indirizzo IP forniti durante la scrittura della recensione, senza trasmetterli a terzi.
GiocattoliEshop si riserva il diritto di rimuovere, anche successivamente, qualsiasi recensione o valutazione del negozio dal sito giocattolieshop.it che non rispetti le presenti linee guida sulla gestione delle recensioni.
GiocattoliEshop si riserva il diritto di modificare o revocare in qualsiasi momento le presenti linee guida sulla gestione delle recensioni senza preavviso.
6.1. L'elaborazione degli ordini avviene nei giorni lavorativi, durante l'orario di lavoro, nell'ordine di ricezione. È possibile effettuare ordini anche al di fuori degli orari indicati per l'elaborazione; in tal caso, l'ordine verrà elaborato il giorno lavorativo successivo. Il servizio clienti del Fornitore conferma sempre elettronicamente quando potrà evadere l'ordine.
6.2. Il termine generale di consegna è di 1-3 giorni lavorativi dalla conclusione del contratto.
6.3. In base al contratto di compravendita, il Fornitore è tenuto a trasferire la proprietà del bene, mentre l'Utente è tenuto a pagare il prezzo di acquisto e a ritirare il bene.
6.4. Se il venditore è un'impresa e l'acquirente è un consumatore, e il venditore si impegna a consegnare il bene al consumatore, il rischio passa al consumatore quando quest'ultimo o un terzo da lui designato prende possesso del bene. Il rischio passa al consumatore al momento della consegna al vettore, se il vettore è stato incaricato dal consumatore, purché il vettore non sia stato proposto dal venditore.
6.4. In caso di ritardo del Fornitore, l'Utente ha diritto a fissare un termine supplementare. Se il venditore non adempie entro tale termine supplementare, l'acquirente ha diritto di recedere dal contratto.
6.5. L'Utente ha diritto di recedere dal contratto senza fissare un termine supplementare se:
a) il Fornitore ha rifiutato di adempiere al contratto; oppure
b) il contratto doveva essere adempiuto entro il termine stabilito dalle parti o, per la natura riconoscibile del servizio, esclusivamente in quel momento e non in altro.
In caso di ritardo del Fornitore, l'Utente può richiedere l'adempimento o, se a causa del ritardo il suo interesse all'adempimento del contratto è venuto meno, può recedere dal contratto.
L'Utente non è tenuto a dimostrare la cessazione del proprio interesse all'adempimento se:
a) il contratto doveva essere adempiuto entro il termine stabilito dalle parti o, per la natura riconoscibile del servizio, esclusivamente in quel momento e non in altro;
b) l'Utente ha fissato un termine supplementare adeguato per l'adempimento successivo e tale termine è trascorso inutilmente.
6.5. Se il Fornitore non adempie agli obblighi contrattuali perché il prodotto specificato nel contratto non è disponibile, è tenuto a informare immediatamente l'Utente e a rimborsare tempestivamente l'importo pagato dall'Utente, garantendo inoltre che l'Utente possa esercitare gli altri diritti previsti dalla legge in caso di adempimento difettoso.
6.5. Il Fornitore richiama l'attenzione degli Utenti sul fatto che, qualora l'Utente non ritiri il/i prodotto/i ordinato/i regolarmente consegnato/i (indipendentemente dal metodo di pagamento), commette una violazione contrattuale e, ai sensi dell'articolo 6:156 (1) del Codice Civile ungherese (Ptk.), incorre in mora.
Ciò significa che il Fornitore, in base alle norme sulla gestione degli affari altrui senza mandato – qualora il Consumatore non comunichi la propria intenzione di recedere (e non dichiari se intende ritirare il/i prodotto/i ordinato/i) – addebiterà all'Utente i costi ordinari di stoccaggio relativi al prodotto o ai prodotti e i costi di spedizione (inclusi eventuali costi di contrassegno) sostenuti (andata e ritorno).
Il Fornitore informa gli Utenti che, per far valere le pretese legali derivanti da tale situazione, si avvarrà dell'assistenza dei propri avvocati; pertanto, eventuali ulteriori costi (anche le spese di procedimenti ingiuntivi) derivanti dalla violazione contrattuale saranno a carico dell'Utente.
7.1. Ai sensi della Direttiva 2011/83/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio e del Decreto Governativo 45/2014 (II.26.) sulle norme dettagliate dei contratti tra consumatori e imprese, il Consumatore ha diritto di recedere senza fornire alcuna motivazione.
Il Consumatore può esercitare il diritto di recesso o risoluzione entro quattordici giorni dal giorno in cui il Consumatore o un terzo da lui designato, diverso dal vettore, prende possesso del prodotto.
Se il Fornitore non fornisce le informazioni previste, il termine di recesso di 14 giorni è prorogato di dodici mesi. Se il Fornitore fornisce le informazioni entro 12 mesi dalla scadenza dei 14 giorni dalla ricezione del prodotto o dalla conclusione del contratto, il termine per il recesso è di 14 giorni dalla comunicazione di tali informazioni.
7.2. Il Consumatore può esercitare il diritto di recesso mediante una dichiarazione esplicita o utilizzando il modulo di dichiarazione previsto nell'Allegato 2 del Decreto Governativo 45/2014 (II.26.).
7.3. Il termine per esercitare il diritto di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore, acquisisce il possesso del prodotto.
7.4. Il Consumatore può esercitare il diritto di recesso anche nel periodo tra la conclusione del contratto e la ricezione del prodotto.
7.4. Il costo diretto della restituzione del prodotto è a carico del Consumatore; il Fornitore non si assume tale costo.
7.5. In caso di esercizio del diritto di recesso, il Consumatore non sostiene altri costi oltre a quelli della restituzione del prodotto.
7.6. Il diritto di recesso non si applica a prodotti non prefabbricati, realizzati su istruzioni o richiesta esplicita del Consumatore o chiaramente personalizzati.
7.7. Il Consumatore non può esercitare il diritto di recesso nei casi elencati dettagliatamente nell'articolo 29 (1) del Decreto.
7.8. In caso di recesso, il Fornitore rimborsa al Consumatore l'intero importo pagato, comprese le spese sostenute, entro 14 giorni dalla comunicazione del recesso, ma può esercitare il diritto di ritenzione.
7.9. Il rimborso avviene con lo stesso metodo di pagamento utilizzato per la transazione originale, salvo diverso accordo con il Consumatore, senza costi aggiuntivi per quest'ultimo.
7.10. Il Consumatore deve restituire i prodotti senza indebito ritardo e comunque entro 14 giorni dalla comunicazione del recesso al Fornitore.
7.11. Il Consumatore è responsabile solo della diminuzione del valore risultante da un uso eccedente quello necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del prodotto.
7.11. Il testo completo del Decreto Governativo 45/2014 (II.26.) è disponibile qui.
7.11. La Direttiva 2011/83/UE è disponibile qui.
7.12. Il diritto di recesso spetta esclusivamente agli Utenti qualificabili come Consumatori ai sensi del Codice Civile.
7.13. Il diritto di recesso non spetta alle imprese o a chi agisce nell'ambito della propria attività professionale o commerciale.
Adempimento difettoso
Il Fornitore adempie in modo difettoso se il servizio, al momento dell'adempimento, non soddisfa i requisiti qualitativi stabiliti dal contratto o dalla legge. Non si considera adempimento difettoso se l'avente diritto conosceva il difetto al momento della conclusione del contratto o avrebbe dovuto conoscerlo.
Nei contratti tra consumatore e impresa, è nulla qualsiasi clausola che deroghi a svantaggio del Consumatore dalle disposizioni del presente capitolo relative alla garanzia legale e alla garanzia commerciale.
Alcuni diritti di garanzia spettano esclusivamente agli Utenti qualificabili come consumatori ai sensi del Codice Civile.
Utente qualificabile come impresa: persona che agisce nell'ambito della propria attività professionale, autonoma o commerciale.
Garanzia legale di conformità
8.1. Quando può l'Utente esercitare il diritto di garanzia legale?
In caso di adempimento difettoso da parte del Fornitore, l'Utente può far valere nei confronti del Fornitore una richiesta di garanzia legale secondo le disposizioni del Codice Civile.
8.2. Quali diritti spettano all'Utente in base alla garanzia legale?
L'Utente può scegliere tra i seguenti diritti di garanzia legale: riparazione o sostituzione, salvo che la richiesta scelta dall'Utente sia impossibile o comporti costi sproporzionati per l'impresa rispetto all'altra opzione. Se non ha richiesto o non poteva richiedere la riparazione o la sostituzione, può richiedere una riduzione proporzionale del prezzo o, in ultima istanza, recedere dal contratto. L'Utente può passare da un diritto di garanzia scelto a un altro, ma i costi di tale passaggio sono a carico dell'Utente, salvo che ciò sia giustificato o causato dall'impresa.
Il Consumatore ha diritto, in proporzione alla gravità dell'inadempimento, di richiedere una riduzione proporzionale del prezzo o di risolvere il contratto di vendita anche se:
a) l'impresa non ha effettuato la riparazione o la sostituzione, o l'ha effettuata ma non ha provveduto, in tutto o in parte, alla rimozione e reinstallazione, o ha rifiutato di rendere il bene conforme al contratto;
b) si è verificato un difetto ripetuto nonostante l'impresa abbia tentato di rendere il bene conforme;
c) il difetto è di tale gravità da giustificare una riduzione immediata del prezzo o la risoluzione immediata del contratto;
d) l'impresa non si è impegnata a rendere il bene conforme o è evidente dalle circostanze che non lo farà entro un termine ragionevole o senza notevole inconveniente per il Consumatore.
Se il Consumatore intende risolvere il contratto di vendita per inadempimento, spetta all'impresa dimostrare che il difetto è di lieve entità.
Il Consumatore ha diritto di trattenere, in tutto o in parte, il pagamento residuo del prezzo fino a quando l'impresa non abbia adempiuto ai propri obblighi relativi alla conformità e all'adempimento difettoso.
Il termine ragionevole per la riparazione o sostituzione decorre dal momento in cui il Consumatore ha comunicato il difetto all'impresa.
Il Consumatore deve mettere il bene a disposizione dell'impresa per la riparazione o sostituzione.
In caso di contratto tra consumatore e impresa, l'impresa deve ritirare a proprie spese il bene sostituito. Se la riparazione o sostituzione richiede la rimozione di un bene installato conformemente alla sua natura e destinazione prima che il difetto fosse evidente, l'obbligo di riparazione o sostituzione comprende la rimozione del bene non conforme e l'installazione del bene sostitutivo o riparato, o il sostenimento dei relativi costi.
La riduzione del prezzo è proporzionale se corrisponde alla differenza tra il valore del bene conforme al contratto e il valore del bene effettivamente ricevuto dal Consumatore.
Il diritto del Consumatore di risolvere il contratto di vendita può essere esercitato mediante dichiarazione indirizzata all'impresa.
Se l'inadempimento riguarda solo alcuni beni forniti in base al contratto di vendita e sussistono le condizioni per la risoluzione del contratto relativamente a tali beni, il Consumatore può risolvere il contratto solo per i beni difettosi o anche per altri beni acquistati insieme, se non è ragionevole aspettarsi che mantenga solo i beni conformi.
In caso di risoluzione totale o parziale del contratto di vendita, il Consumatore deve restituire all'impresa, a spese di quest'ultima, i beni interessati, e l'impresa deve rimborsare immediatamente il prezzo pagato dal Consumatore per tali beni non appena ricevuti o ricevuta prova della loro restituzione.
(PER UTENTI QUALIFICABILI COME CONSUMATORI)
9.1. Nei contratti tra consumatore e impresa, le parti non possono derogare a svantaggio del consumatore dalle disposizioni del Decreto NGM 19/2014 (IV.29.) relative alla gestione delle richieste di garanzia e conformità.
9.2. Il Consumatore deve dimostrare la conclusione del contratto (con fattura o ricevuta).
9.3. I costi relativi all'adempimento degli obblighi di garanzia sono a carico del Fornitore (art. 6:166 Codice Civile).
9.4. Il Fornitore deve redigere un verbale della richiesta di garanzia o conformità presentata dal Consumatore.
9.5. Una copia del verbale deve essere immediatamente consegnata al Consumatore in modo comprovabile.
9.6. Se il Fornitore non può dichiarare immediatamente la fattibilità della richiesta di garanzia o conformità, deve informare il Consumatore entro cinque giorni lavorativi, indicando i motivi dell'eventuale rifiuto e la possibilità di rivolgersi all'organismo di conciliazione.
9.7. Il Fornitore deve conservare il verbale per tre anni e presentarlo su richiesta dell'autorità di controllo.
9.8. Il Fornitore deve cercare di effettuare la riparazione o sostituzione entro quindici giorni. Se tale termine viene superato, il Fornitore deve informare il Consumatore sulla durata prevista della riparazione o sostituzione. Tale informazione avviene, previo consenso del Consumatore, per via elettronica o altro metodo comprovabile.
10.1. Il Fornitore può avvalersi di collaboratori per adempiere ai propri obblighi, assumendosi la piena responsabilità per eventuali comportamenti illeciti di questi ultimi.
10.2. L'invalidità o inapplicabilità di una parte del presente Regolamento non pregiudica la validità delle restanti parti.
10.3. La mancata esercitazione di un diritto da parte del Fornitore non costituisce rinuncia a tale diritto. Qualsiasi rinuncia deve essere espressa per iscritto.
10.4. Fornitore e Utente cercheranno di risolvere amichevolmente eventuali controversie.
10.5. Le parti concordano che il webshop del Fornitore opera in Ungheria ed è soggetto alla legge ungherese. In caso di controversie con il Consumatore, è competente esclusivamente il tribunale del luogo di residenza del Consumatore.
10.6. Il Fornitore non applica condizioni di accesso diverse in base alla cittadinanza o residenza dell'Utente.
10.7. Il Fornitore non applica condizioni diverse per le operazioni di pagamento in base alla cittadinanza o residenza dell'Utente.
10.8. Il Fornitore rispetta il Regolamento (UE) 2018/302 contro le restrizioni territoriali ingiustificate e altre forme di discriminazione.
(PER UTENTI QUALIFICABILI COME CONSUMATORI)
11.1. Il Fornitore mira a soddisfare pienamente ogni ordine. Eventuali reclami possono essere presentati telefonicamente, via e-mail o per posta.
11.2. Il Fornitore esamina immediatamente i reclami verbali e, se necessario, li risolve. Se il reclamo non può essere risolto immediatamente, viene redatto un verbale consegnato al Consumatore.
11.3. Il Fornitore risponde ai reclami scritti entro 30 giorni, conservando copia della risposta per tre anni.
11.4. In caso di rifiuto del reclamo, il Consumatore può rivolgersi all'autorità competente o all'organismo di conciliazione.
11.5. Il Consumatore può rivolgersi all'autorità di tutela dei consumatori: https://kormanyhivatalok.hu/kormanyhivatalok
11.6. Il Consumatore può rivolgersi agli organismi di conciliazione, i cui contatti sono disponibili qui:
Organismo di Conciliazione di Budapest |
Budapest |
Budapest |
11.7. L'organismo di conciliazione è competente per la risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori. Il suo compito è cercare di raggiungere un accordo tra le parti per risolvere la controversia. Su richiesta del Consumatore o del Fornitore, l'organismo fornisce consulenza sui diritti e obblighi del Consumatore.
In caso di mancato accordo, l'organismo può emettere una decisione vincolante o non vincolante, a seconda delle dichiarazioni delle parti e della fondatezza della richiesta.
11.8. In caso di controversie derivanti da contratti di vendita o servizi online, il Consumatore può utilizzare la piattaforma europea di risoluzione delle controversie online, disponibile al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/odr. L'utilizzo della piattaforma richiede una semplice registrazione.
11.9. L'impresa è tenuta a rispondere all'organismo di conciliazione entro i termini previsti dalla legge e a garantire la partecipazione di una persona autorizzata a concludere accordi durante l'udienza, anche online.
11.10. Se il Consumatore non si rivolge all'organismo di conciliazione o se la procedura non porta a una soluzione, può rivolgersi al tribunale competente. La causa deve essere avviata con un atto di citazione contenente i dati delle parti, i fatti e le prove a sostegno della richiesta, nonché una richiesta specifica. Alla domanda devono essere allegati i documenti o le copie che supportano la richiesta.
12.1. È vietato scaricare, riprodurre, diffondere, utilizzare in altro modo, archiviare elettronicamente, elaborare o vendere qualsiasi contenuto o parte del sito web https://giocattolieshop.it senza il consenso scritto del Fornitore, ad eccezione dei presenti termini e dell'informativa sulla privacy.
12.2. È vietato estrarre informazioni, immagini, testi o altri contenuti dal sito web e dal suo database senza autorizzazione scritta del Fornitore, così come utilizzare applicazioni che modifichino o indicizzino il sito web o parti di esso.
12.3. Il Fornitore si riserva tutti i diritti relativi agli elementi del servizio, ai nomi di dominio e ai relativi sottodomini, nonché agli spazi pubblicitari online.
12.4. L'Utente riconosce che, in caso di utilizzo non autorizzato, il Fornitore ha diritto a una penale pari a 60.000 Ft lordi per immagine e 20.000 Ft lordi per parola.
L'informativa sulla privacy del sito web è disponibile al seguente indirizzo: https://giocattolieshop.it/informativa-sulla-gestione-dei-dati
(compilare e restituire solo se si desidera recedere dal contratto)
Destinatario: White Crystal Kft., 2600 Vác, Zrinyi u., 41/b, info@giocattolieshop.it, 06-1-2552822
Data dell'ordine / data di ricezione:
Nome del/i Consumatore/i:
Indirizzo del/i Consumatore/i:
Firma del/dei Consumatore/i (solo in caso di comunicazione cartacea):
Data:
Nel nostro aggiornato informativa sulla privacy trovi tutte le informazioni su come proteggiamo i tuoi dati. Il sito web utilizza cookie per raccogliere informazioni anonime sulle visite al fine di garantire il funzionamento di alcune funzionalità e per la pubblicità mirata.