La costruzione di modellini di treni e tram offre unesperienza unica per i modellisti, poiché questi veicoli sono pezzi iconici della storia dei trasporti
Produttori rinomati come Italeri, Revell, Airfix o Trumpeter offrono modelli dettagliati e realistici, che devono essere assemblati con colla e possono essere completati con la pittura. Questi modellini non devono essere confusi con i modelli ferroviari elettrici, poiché sono modelli statici il cui scopo è la rappresentazione realistica e la cura dei dettagli.
I modellini di treni e tram sono generalmente realizzati in stampi di plastica, che devono essere assemblati con colla. La loro scala varia, ma le più comuni sono 1:87 (H0), 1:160 (N) e 1:72, poiché si adattano bene ai sistemi ferroviari modellistici tradizionali. Durante la costruzione, il modellista deve lavorare con precisione, poiché i dettagli dei treni e dei tram, come rivetti, tubazioni, maniglie e lampade, sono estremamente ben definiti.Tra i modellini Italeri e Revell si trovano famose locomotive storiche, come la tedesca BR 52 Kriegslokomotive della Seconda Guerra Mondiale, utilizzata per trasporti militari, o la locomotiva diesel DB V200, che è stata uno dei veicoli emblematici delle ferrovie tedesche nel XX secolo. Anche per gli appassionati di treni moderni sono disponibili numerosi modellini, come il leggendario Shinkansen giapponese o i modelli dei treni express ICE tedeschi. Per quanto riguarda i tram, sono comuni i tipi iconici europei, come il classico Tatra T3, che ha circolato in molti paesi dellEuropa orientale, o le riproduzioni realistiche dei vecchi tram di Berlino e Budapest.Il processo di assemblaggio avviene passo dopo passo. Prima di tutto, i pezzi presenti sul telaio di stampaggio devono essere separati con una pinza o un coltello da modellismo, quindi levigati delicatamente per rimuovere eventuali sbavature. Per lincollaggio è necessario utilizzare una colla speciale per modellismo, che garantisca unadeguata adesione tra le parti in plastica. Revell Contacta Professional o Tamiya Extra Thin Cement sono particolarmente consigliati, poiché consentono un dosaggio preciso.La pittura è di fondamentale importanza, poiché laspetto realistico dipende da essa. Per i modellini Italeri e Revell si consiglia luso di vernici acriliche o smalti. Tamiya, Vallejo, Mr. Hobby e Humbrol offrono vernici di eccellente qualità, con le quali anche i dettagli più piccoli possono essere resi realistici. Oltre alla pittura a pennello, molti modellisti utilizzano la tecnica dellaerografo, che garantisce uno strato più fine e uniforme. La pittura di solito inizia con una base, seguita dallapplicazione dei colori di base e dalla pittura dei dettagli, invecchiamento e sporcatura per rendere il modello ancora più realistico.Per ottenere un effetto realistico, possono essere applicate anche tecniche di sporcatura. Nel caso di locomotive e tram esposti alle intemperie, è comune imitare macchie dolio, ruggine e polvere. Uno dei metodi più popolari è il lavaggio (wash), durante il quale si applica una vernice scura diluita nelle parti più profonde per evidenziare i dettagli. Con la tecnica del dry brushing si può imitare lusura delle parti sporgenti, mentre con le polveri pigmentate si può ottenere un effetto polveroso o fangoso.Lultimo passaggio è lapplicazione delle decalcomanie e dello strato di vernice. Le decalcomanie incluse nei modellini contengono le marcature ufficiali, i numeri e i loghi dei veicoli reali. Queste possono essere applicate con un fissativo per decalcomanie a base dacqua, quindi è consigliabile fissarle con una vernice opaca, satinata o lucida per ottenere laspetto finale desiderato.La costruzione di modellini di treni e tram è un processo lungo che richiede pazienza e precisione, ma il risultato finale è un modello dettagliato e realistico che può essere un degno ornamento di qualsiasi collezione. I modelli di Italeri, Revell e altri produttori rinomati offrono lopportunità ai modellisti di creare in forma realistica i veicoli classici e moderni del trasporto ferroviario, mentre si immergono nel mondo preciso e artistico del modellismo.