Il modellismo è un hobby che richiede precisione e pazienza, che non solo sviluppa labilità manuale, ma offre anche relax e soddisfazione. Uno degli strumenti più importanti è la colla per modellismo
che esiste in diversi tipi, a seconda del materiale del modello su cui si lavora. Le più comuni sono le colle a base di polistirolo per modelli in plastica, che sciolgono il materiale, fondendo quasi le giunture e creando un legame forte. Inoltre, esistono anche colle istantanee, adatte per incollare modelli in metallo, resina o legno. I modellisti esperti usano spesso colla capillare più sottile, che si assorbe nelle piccole fessure garantendo un legame perfetto.
Per il modellismo sono necessari anche numerosi strumenti accessori. Le pinze sono indispensabili per separare pulitamente i pezzi di plastica dal telaio di colata. Le lime e la carta vetrata aiutano a eliminare le sbavature di colata e le irregolarità dopo lincollaggio. Il bisturi o il coltello da modellismo sono utilizzati per tagli precisi e piccole correzioni.Per la pittura sono necessari pennelli e vernici, sia acriliche che smaltate. La dimensione e la forma dei pennelli devono essere adattate alla finezza dei dettagli. Per i più esperti, laerografo è una scelta popolare, poiché consente una pittura più uniforme e realistica. Leffetto finale dei modelli assemblati può essere migliorato con una verniciatura lucida, opaca o satinata.Oltre a questi, possono essere utili il nastro adesivo per mascheratura per delimitare le aree di pittura, le pinzette per afferrare i piccoli pezzi, nonché la pistola per colla o le colle in gel per modelli speciali. Nel modellismo, la pazienza e la precisione sono fondamentali, ma con gli strumenti e le tecniche giuste si possono ottenere risultati spettacolari.