I romanzi per giovani possono essere lanticamera di ogni genere letterario più serio, poiché questi libri sono scritti per una fascia detà che non si spaventa nemmeno di fronte a qualche centinaio di pagine
La letteratura per linfanzia è linsieme delle opere letterarie scritte per i bambini e i giovani ancora immaturi per accogliere opere più serie, soddisfacendo le loro esigenze. La letteratura per linfanzia è anche una letteratura applicata. La maggior parte delle opere di letteratura per linfanzia ha un protagonista bambino o giovane. Similmente al concetto tedesco di "Kinder und Jugendliteratur", anche in ungherese spesso si menzionano insieme le opere destinate a queste due fasce detà, mentre in inglese, francese e russo si usa solo il termine "letteratura per linfanzia". Accanto al termine "letteratura giovanile", sta lentamente prendendo piede anche il concetto di "letteratura adolescenziale", che si colloca tra la letteratura per linfanzia e quella giovanile. In uninterpretazione più ampia del concetto di letteratura per linfanzia e giovanile, includiamo anche la letteratura divulgativa, nonché la fantascienza che si trova al confine tra letteratura dintrattenimento e divulgazione.
La letteratura per linfanzia e giovanile, secondo una concezione più moderna, è parte integrante della letteratura nazionale e mondiale, mentre un altro approccio la considera solo come una letteratura applicata al servizio della pedagogia. Secondo questultima concezione, essere uno scrittore per linfanzia e giovanile è uno status speciale, e cè bisogno di un proprio sistema istituzionale per la letteratura per linfanzia e giovanile. Tuttavia, nel nostro paese non esiste né un sistema istituzionale né un proprio forum critico-teorico; in parte non si è mai sviluppato, in parte è già scomparso.
Le norme della letteratura per linfanzia e giovanile sono simili a quelle della letteratura per adulti, ma possiedono caratteristiche proprie che richiedono particolare attenzione. La letteratura per linfanzia può essere suddivisa in gruppi lirici ed epici, cioè poesie per bambini e racconti. La poesia per bambini è caratterizzata dalla bellezza linguistica, dalla ritmicità, dalla cantabilità e dalla rappresentazione pura delle emozioni. I racconti meravigliano il bambino sul mondo, separano nettamente i contrasti (buono-cattivo, bello-brutto), e il buon racconto per bambini ha sempre un finale positivo. La letteratura per linfanzia è più interdisciplinare rispetto alla letteratura giovanile e per adulti.
La particolarità della letteratura giovanile è che, da un lato, molte opere scritte in precedenza per adulti sono ora parte della letteratura giovanile (la satira sociale di Swift, I viaggi di Gulliver, il romanzo storico di Gárdonyi, Le stelle di Eger o le opere utopistiche di Verne), dallaltro lato, è vero anche il contrario, molte opere inizialmente destinate ai giovani, ma riuscite diversamente, hanno ottenuto un riconoscimento letterario serio (ad esempio, Il diluvio di Kodolányi János, Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll o Lo Hobbit o Il Signore degli Anelli di J. R. R. Tolkien).
Una buona letteratura giovanile non è noiosa, presta particolare attenzione al rispetto delle regole linguistiche, è precisa, chiara, non fuorviante riguardo alle leggi della vita, della storia, della natura e della lingua. Nella letteratura giovanile si producono meno opere rispetto alla letteratura per adulti, poiché è più difficile da praticare, è difficile scrivere una buona opera giovanile; inoltre, in molti paesi ha un riconoscimento e un apprezzamento economico inferiori.
Tra i gioielli della letteratura giovanile ungherese annoveriamo I ragazzi della via Pál di Molnár Ferenc, Signor Professore, per favore di Karinthy Frigyes e Il piccolo mantello del cercatore di tesori di Móra Ferenc, diversi romanzi di Fekete István e i romanzi giovanili di Szabó Magda. Le opere forse più popolari della letteratura adolescenziale sono i romanzi di Csukás István. La serie di romanzi Álomfogó di Böszörményi Gyula, iniziata nel 2002, ha avuto grande successo tra gli adolescenti ungheresi, mentre in Transilvania le elaborazioni epiche e mitologiche di Csire Gabriella.