La pittura a olio è una tecnica pittorica classica con una ricca tradizione, utilizzata dagli artisti da secoli. I colori a olio asciugano lentamente, offrendo una texture ricca e colori profondi, permettendo così lavori dettagliati e stratificati. Nella pittura a olio si usano colori a base di olio, creati mescolando olio di lino, olio di noce o altri oli, e vengono applicati su tela, legno o altre superfici. I colori a olio, grazie ai loro colori intensi, texture densa e lucentezza duratura, sono particolarmente adatti per creare opere dettagliate e stratificate

Cosa serve per la pittura a olio

Per la pittura a olio sono necessari alcuni strumenti e materiali di base:

  1. Colori a olio: Questi sono colori densi, ricchi di pigmenti, che permettono la profondità e la varietà dei colori. I colori a olio asciugano lentamente, dando allartista la possibilità di mescolare e stratificare i colori.

  2. Tela o altro supporto: La tela è uno dei supporti più comunemente usati per la pittura a olio, ma puoi usare anche superfici in legno o carta. Spesso si applica uno strato di gesso sulla tela come base per migliorare ladesione e la durata dellopera.

  3. Pennelli: Per la pittura a olio sono necessari pennelli speciali che resistano alla densità del colore a olio. I pennelli a setole sono particolarmente adatti per applicare strati di colore più spessi, mentre i pennelli più sottili, sintetici o naturali, sono ideali per i dettagli più fini.

  4. Oli e diluenti: Per mescolare e diluire i colori a olio puoi usare diversi oli, come lolio di lino o di papavero. Per accelerare lasciugatura del colore e diluirne la consistenza, si possono usare diluenti come la trementina o solventi speciali.

  5. Tavolozza: La tavolozza usata per mescolare i colori a olio è generalmente fatta di legno, ma sono disponibili anche versioni in plastica o vetro. Sulla tavolozza puoi mescolare i colori e controllarne le sfumature prima di applicarli sulla tela.

  6. Cavalletto: Per sostenere adeguatamente la tela, è consigliabile usare un cavalletto. Questo fornisce una base stabile per il lavoro e facilita il processo di pittura.

  7. Stracci e liquidi per la pulizia dei pennelli: A causa della consistenza oleosa dei colori a olio, è difficile pulirli con acqua, quindi avrai bisogno di detergenti speciali, solventi e stracci per pulire i pennelli e la tavolozza.

Come iniziare a dipingere a olio

  1. Preparazione: La maggior parte degli artisti prepara la tela con uno strato di gesso prima di iniziare a dipingere. Questo strato fornisce una superficie più liscia e migliora ladesione del colore. Se usi legno o altri materiali, è consigliabile applicare anche una base di gesso.

  2. Realizzazione di un bozzetto: Molti artisti iniziano con un bozzetto a matita, carboncino o anche con colore diluito per delineare la composizione. Questo aiuta a visualizzare meglio la disposizione prima di concentrarsi sui dettagli.

  3. Applicazione dei primi strati: La pittura a olio avviene generalmente con una tecnica stratificata. Applica il primo strato sottilmente, con colore diluito. Questo sarà la base su cui potrai dipingere gli strati più dettagliati. Tra le tecniche si trova il metodo alla prima (bagnato su bagnato), in cui il quadro viene completato immediatamente, ma molti lavorano sui dettagli in più strati, dopo lasciugatura.

  4. Miscelazione dei colori: La lenta asciugatura dei colori a olio permette una miscelazione accurata dei colori sulla tela. Uno dei grandi vantaggi della pittura a olio è che puoi facilmente ottenere transizioni e toni delicati, poiché il colore non si asciuga immediatamente.

  5. Elaborazione dei dettagli: Una volta che gli strati di base sono asciutti, puoi continuare a dipingere i dettagli. Qui puoi usare pennelli più piccoli per linee e dettagli fini, come tratti del viso, texture o effetti di luce e ombra.

  6. Asciugatura e fissaggio: Lasciugatura dei dipinti a olio può richiedere più tempo, anche diverse settimane. È consigliabile verniciare lopera finita per proteggere lo strato di colore dalla polvere e dallo sbiadimento. Assicurati di lasciare asciugare completamente il colore prima di verniciare.

Idee per luso della pittura a olio

  1. Ritratti: La ricchezza di dettagli e le transizioni di colore delicate della pittura a olio la rendono ideale per la realizzazione di ritratti. Stratificando i colori, puoi ottenere tratti del viso e toni particolarmente realistici.

  2. Paesaggi: La ricca gamma di colori della pittura a olio è una scelta perfetta per i paesaggi. La lenta asciugatura permette di mescolare finemente i colori, consentendo di rappresentare effetti di luce naturale, superfici dacqua o vegetazione.

  3. Nature morte: Per nature morte ricche di dettagli, i colori profondi e la capacità di riflessione della luce dei colori a olio sono ideali. È una scelta perfetta per la rappresentazione realistica di cibi, fiori e oggetti.

  4. Arte astratta: Se il tuo obiettivo non è il realismo, la densità e la texture dei colori a olio sono un ottimo materiale per la pittura astratta. Puoi applicare strati di colore spessi sulla tela, creando così un effetto tridimensionale.

  5. Sfumature e toni: Grazie alla lenta asciugatura dei colori a olio, è possibile mescolare perfettamente diverse tonalità. Sfruttando questo, puoi creare bellissime transizioni di luce e ombra e toni.

Consigli per la pittura a olio

  • Usa meno colore nei primi strati: Inizia con strati più sottili, applicati mescolando con diluente, in modo da lavorare più facilmente con gli strati successivi.

  • Non dimenticare il principio grasso su magro: Nella stratificazione è importante che gli strati superiori siano più spessi e oleosi per evitare crepe. Gli strati inferiori dovrebbero essere diluiti, mentre gli strati superiori dovrebbero essere applicati con più olio.

  • Usa spatole: Con le spatole puoi non solo mescolare i colori sulla tavolozza, ma anche applicarli sulla tela. La texture del colore applicato con la spatola crea un effetto speciale e tridimensionale.

  • Aspetta tra gli strati: Il colore a olio asciuga lentamente, quindi è consigliabile aspettare che ogni strato si asciughi prima di applicarne un altro. In questo modo eviti la miscelazione degli strati.

  • Esercitati con pazienza: La pittura a olio richiede pazienza, ma in cambio puoi ottenere dettagli e profondità fantastici.

La pittura a olio è una tecnica che richiede tempo, ma estremamente gratificante, che offre la possibilità di creare tonalità di colore profonde e ricche e opere dettagliate. La lenta asciugatura dei colori a olio consente una miscelazione fine dei colori e unimpostazione precisa delle tonalità, mentre gli strati del dipinto prendono vita.

Pittura a olio1 prodotti disponibili