Le fingerboard skateboard sono abbastanza piccoli da poterli facilmente mettere in tasca, ma con essi si può fare quasi tutto ciò che si può fare con uno skateboard vero, solo che bisogna usare le dita al posto dei piedi
I fingerboard skateboard sono riproduzioni in miniatura degli skateboard veri, precisamente in scala 1:8. Questa miniaturizzazione va intesa letteralmente, poiché questi fingerboard sono spesso prodotti dalle stesse aziende che fabbricano gli skateboard originali, e prestano attenzione ai minimi dettagli per garantire che anche il piccolo skateboard sia di qualità eccellente come i suoi fratelli maggiori. Naturalmente, anche questi skateboard presentano design accattivanti, un corpo in legno curvato, e sotto di essi si trovano ruote funzionanti e sterzabili. Il primo fingerboard fatto in casa è stato realizzato alla fine degli anni 60, e pochi anni dopo i produttori stessi hanno iniziato a creare piccole riproduzioni dei loro skateboard. Il gioco si è rapidamente diffuso, conquistando tanto gli skater quanto coloro che non praticano lo skateboard tradizionale. Negli Stati Uniti sono stati creati numerosi luoghi dove i fan del fingerboard possono trovare una piccola pista da skateboard, che in tutto e per tutto è una riproduzione in miniatura dei veri skatepark. Di conseguenza, la mezza tubatura è parte della pista, così come la scalinata divisa da un corrimano centrale, il marciapiede alto, le panchine e ogni elemento sfruttabile con uno skateboard.
Ma cosa rende un fingerboard uno skateboard? Naturalmente, già la dimensione rivela che su questo skateboard latleta non deve stare in piedi, poiché è troppo piccolo. Su questo skateboard si sta con lindice e il medio, e con queste dita si eseguono i trucchi che altrimenti si farebbero con i piedi e i movimenti del baricentro. Il compito sembra facile solo allinizio, ma se proviamo a saltare anche solo sopra una matita, dobbiamo ammettere che il fingerboard richiede almeno tanto allenamento quanto lo skateboard tradizionale. Lallenamento ha effetti benefici sorprendenti, poiché rafforza i muscoli che muovono le dita, rende le articolazioni delle dita più agili, e infine ma non meno importante, sviluppa i riflessi e la coordinazione occhio-mano. In sintesi, fare trucchi con un fingerboard è quasi complesso quanto imparare i trucchi con gli skateboard veri. Il grande vantaggio del fingerboard è che per iniziare basta anche un tavolo, e se già riusciamo a fare qualche salto e rotazione della tavola, possiamo osare su terreni più impegnativi.
Il fingerboard è quindi un piccolo ma straordinario gioco di abilità, che esercita i suoi benefici in moltissimi ambiti. Non richiede attrezzature protettive serie, e possiamo esercitare i trucchi anche sotto la pioggia battente su un tavolo da scrivania.