La carta ungherese, conosciuta anche come carta Tell, gode di unenorme popolarità. Con queste carte si possono giocare numerosi giochi fantastici, e sia i giovani che gli anziani possono trovare un gioco adatto al proprio livello di difficoltà e stile



La storia della carta ha dato origine a numerose leggende, ma la versione più vicina alla realtà è che esisteva già prima della rivoluzione del 1848. Tuttavia, le figure raffigurate sulle carte sono state ispirate dal dramma "Guglielmo Tell", in modo da evitare qualsiasi connotazione politica che potesse portare alla censura. Il nome del creatore è leggibile sulla carta di ghiande VII: "Zu finden bei Joseph Schneider in Pesth.", il che indica che è stata prodotta a Pest, anche se la data esatta non è riportata. In ogni caso, dopo la sua comparsa, la carta divenne estremamente popolare e nel corso del tempo furono creati numerosi giochi per essa, popolarità che è rimasta fino ai giorni nostri.

Uno dei giochi classici legati alla carta ungherese è il "Zsírozás", le cui regole sono estremamente semplici, rendendolo facile da apprendere anche in giovane età. Il gioco è più divertente con quattro giocatori, dove i giocatori seduti uno di fronte allaltro formano una squadra. In questo gioco, il valore e il rango delle carte non contano. La prima carta giocata determina il seme da seguire, che può essere battuto solo con una carta dello stesso seme o con il VII. Il giro viene vinto dallultimo giocatore che ha battuto una carta. Lobiettivo è raccogliere il maggior numero possibile di carte con il valore di dieci e assi.

Un altro gioco classico è il "Snapszer" o "Snapszli", che può essere giocato da due o quattro giocatori. Durante il gioco, i giocatori fanno diverse dichiarazioni con cui si impegnano a vincere determinate prese. Con queste dichiarazioni e prese si accumulano punti, che non possono essere scritti ma devono essere contati mentalmente. Il giocatore che ritiene di aver raggiunto i 66 punti può terminare il gioco dichiarando "Kész" o "Elég". Tuttavia, se un giocatore dimentica di terminare il gioco e un altro lo fa avendo anchegli raggiunto i 66 punti, questultimo sarà il vincitore.

Infine, ma non meno importante, il gioco più conosciuto con la carta ungherese è l"Ulti" o "Rabló Ulti", che di solito si gioca con tre giocatori. Lobiettivo del gioco è accumulare il maggior numero di punti in un determinato turno. Il gioco procede in senso antiorario. Il giocatore seduto a sinistra del mazziere taglia il mazzo, mentre quello a destra inizia. Chi inizia ha la possibilità di vedere per primo le due carte coperte, chiamate "talon". Durante il gioco, i giocatori possono rilanciare con dichiarazioni. Il gioco è suddiviso in dieci turni, dopo i quali si procede al conteggio dei punti, e alla fine vince chi ha accumulato il maggior numero di punti.

Carte ungheresi4 prodotti disponibili